99 studenti di Camisano in visita al Mose
99 studenti e studentesse di seconda media, di Camisano Vicentino, sono approdati oggi alla darsena dell’Arsenale di Venezia per una visita al Mose, il Sistema che il Consorzio Venezia Nuova, per conto del Magistrato alle Acque, sta costruendo per salvare Venezia dalle acque alte.
La visita-gita è stata organizzata in collaborazione con Cereal Docks Spa che ha sostenuto anche la premiazione per il concorso “Storia e Memorie di Camisano”. Il presidente del Consorzio Venezia Nuova, Mauro Fabris, anch’egli originario di Camisano Vicentino, si è detto felice di questa visita di ragazzi e ragazze che hanno voluto onorare coloro che stanno occupandosi della salvaguardia di Venezia e ha voluto indirizzare una lettera personale agli studenti e alle studentesse camisanesi. “Venezia – ha detto Fabris – è una fragile isola artificiale, ricca di preziosi palazzi, di antichissime chiese e di tesori d’arte di valore inestimabile, completamente circondata dal mare e che potrebbe scomparire per sempre, sommersa dall’acqua. Con il Mose, oggi quasi completato, il nostro Paese ha trovato il modo di scongiurare questo rischio che sembrava inevitabile e che ha spaventato l’intera comunità internazionale.”
“Questa soluzione – conclude Fabris – è stata resa possibile grazie al lavoro di centinaia di persone che stanno costruendo l’opera e grazie a conoscenze scientifiche e tecniche straordinarie che hanno fatto del Veneto e dell’Italia un modello nel mondo.” Agli studenti è stato illustrato, attraverso video e slides, tutto il progetto e lo stato di avanzamento dei lavori del Sistema Mose.
Venezia, 3 giugno 2014
Ufficio Stampa Consorzio Venezia Nuova
ufficio.stampa@consorziovenezianuova.com
tel +39 041 5293593 -594
cell. 335 7035379