Attività di pubblica informazione sul Mose




Incontri e visite guidate
Vengono organizzati incontri sul Mose, con la presentazione del Piano di interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e visite tecniche alla control room in Arsenale.
Informazioni
Possono essere organizzati incontri in italiano e in inglese all’Arsenale nord per gruppi di 10-20 persone. E' possibile anche organizzare presentazioni online.
Per informazioni e prenotazioni
tel. 041 5293529 e-mail info@mose-venezia.it
Vengono organizzati laboratori per gruppi di ragazzi, anche al di fuori delle attività scolastiche, con l’obiettivo di favorire la conoscenza diretta del sistema Mose e creare occasione di discussione e approfondimento.
Si sono svolti alcuni progetti di alternanza scuola-lavoro, durante i quali gli studenti hanno preso parte alle attività di comunicazione del Mose.
Prenotazioni
Per prenotare laboratori per studenti e visite guidate per gruppi di ragazzi
tel. 041 5293529 e-mail info@mose-venezia.it
puntomose
All’Arsenale nord si trova il punto informativo aperto al pubblico con informazioni aggiornate sul sistema di salvaguardia di Venezia e della sua laguna.
Arsenale nord
Edificio 63 - Castello 2737/f - 30122 Venezia
Ingresso, per appuntamento in base alle disposizioni Covid, da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:30
Il confronto con la comunità internazionale
Il Mose rappresenta un’opera tecnologica all’avanguardia, unica nel suo genere che viene guardata con interesse da molti Paesi, impegnati nell’individuare soluzioni per la difesa dagli effetti dei cambiamenti climatici.
Per attuare lo scambio di informazione e di know how all’interno della comunità tecnico-scientifica internazionale, fondamentali sono i network e le occasioni di incontro tra Istituti di ricerca e formazione.
Summer School MIT-IUAV
Si sono svolte tre edizioni della Summer School sul Mose, promossa dal Provveditorato per le Opere Pubbliche del Triveneto e il Consorzio Venezia Nuova insieme all’Università IUAV di Venezia e al MIT - Massachusetts Institute of Technology. L'iniziativa è nata per diffondere le conoscenze tecnico scientifiche legate al Mose anche attraverso il dialogo e lo scambio con le Università e il territorio. Sede della scuola è stata l’area di cantiere per la costruzione delle barriere di difesa dalle acque alte del Mose alla bocca di porto di Malamocco e il villaggio operai accessorio, situato sull’isola di Pellestrina.
I-STORM Network
Il Mose fa parte del Network I-Storm (International Network for Storm Surge Barriers) il cui scopo è quello di ampliare e scambiare il know how e le conoscenze in materia di costruzione e gestione di sistemi di difesa costieri, al fine di raggiungere i migliori standard operativi. Fanno parte del network, oltre all’Italia con il Mose (Consorzio Venezia Nuova e Provveditorato Interregionale OO.PP.), il Regno Unito con la UK Environmental Agency, l’Olanda con il Rijkswaterstaat, gli Stati Uniti con l’USACE United States Corps of Engineers.
Ogni anno si svolge un incontro tra i partecipanti, nel 2019 l'Annual Meeting si è tenuto a Venezia.
BES-Net
Il Mose è partner di BES-Net (Biodiversity and Ecosystem Services Network) ed è presente come caso studio nel sito web all’interno del data base online dedicato agli esempi di ecosistemi resilienti. BES-Net fa parte del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo; promuove il dialogo tra conoscenze e pratiche, al fine di sviluppare modelli di gestione sostenibile della biodiversità e dei servizi ecosistemici in tutto il mondo.
Contatti
Informazioni, prenotazioni e assistenza
Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne
Responsabile Elena Zambardi
Chiara Montan
Vittoria Ranghieri
Matteo Utimpergher
+39 041 5293529
Come raggiungerci
