Imprenditori vicentini visitano i cantieri del Mose
Una nutrita rappresentanza di imprenditori delle costruzioni dell’Ance di Vicenza (Associazione Nazionale Costruttori Edili), assieme alla Giunta della Confindustria berica, ha visitato i cantieri del Sistema Mose.
Il Sistema Mose è un’opera infrastrutturale unica al mondo, che rispetta i criteri di sostenibilità ambientale. Inoltre è un’opera integralmente “Made in Italy”, a dimostrazione che il know how italiano è vincente anche nella progettazione e realizzazione di infrastrutture all’avanguardia.
Il Consorzio Nuova Venezia è il concessionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia – ed è l’esecutore del Sistema Mose che sarà ultimato nel 2016. Il Mose consiste in una serie di barriere costituite da paratoie mobili tra loro indipendenti in grado di separare temporaneamente la laguna dal mare e di difendere Venezia sia dagli eventi di marea eccezionali e distruttivi, sia da quelli più frequenti. Le barriere vengono realizzate alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia, vale a dire ai tre varchi del cordone litoraneo attraverso i quali la marea entra in laguna. In totale vengono realizzate quattro barriere di difesa formate da 78 paratoie mobili: due a Lido, dove vi sono due canali con diverse profondità e data l’ampiezza di questa bocca di porto è stata costruita anche un’isola artificiale, una a Malamocco e una a Chioggia.
Il costo del “Sistema Mose” ammonta a 5.493 milioni di euro. Ad oggi sono stati già finanziati 5.267 milioni, di cui 401 milioni assegnati con la Legge di stabilità per il 2014. Il fabbisogno residuo è di 226 milioni di euro. Attualmente il Mose è arrivato ad uno stato di avanzamento lavori di oltre l’80%.
Gli imprenditori dell’Ance di Vicenza hanno apprezzato la totale trasparenza di quanto si sta facendo e il Presidente Gaetano Marangoni ha detto: “Abbiamo toccato con mano un cantiere complesso ed eccellente e questo contribuisce a ridare, a noi del settore delle costruzioni, un nuovo orgoglio e uno slancio per andare avanti con più fiducia”.
A sua volta il Presidente Mauro Fabris, ringraziando gli imprenditori vicentini, ha ribadito la totale apertura del Consorzio Venezia Nuova verso coloro che vogliono conoscere l’opera in costruzione e ha ricordato anche i grandi interventi di “Non solo Mose”. Finora, infatti, sono stati sistemati nel contesto lagunare veneziano oltre 45 chilometri di spiagge, rialzate e messe in sicurezza 100 chilometri di rive, bonificato discariche, recuperato isole minori e ricostruite circa 1600 ettari di barene.
Agli ospiti, inoltre, sono stati illustrati i risultati della creatività e qualità dell’industria delle costruzioni e del manifatturiero che concorrono al prestigio dell’Italia nel mondo. A Selvazzano, ad esempio, è realizzata la produzione del gruppo cerniera-connettore delle paratoie mobili. A Porto Marghera e a Chioggia sono stati prodotti gli “acropodi” (massi di calcestruzzo per ricoprire le parti della scogliera più esposte al moto ondoso) per le scogliere delle bocche di Malamocco e di Chioggia. Nei cantieri di Monfalcone e Palermo sono realizzate un primo blocco delle grandi paratoie dal peso di circa 300 tonnellate che raggiungono misure massime di 29.5 metri di lunghezza, 20 metri di larghezza e 5 metri di spessore.
L’altissima capacità di progettazione ingegneristica coniugata alla ideazione di soluzioni pratiche di impianti colossali, di trasporti di grandi dimensioni terrestri e marittimi e di apparati complessi e apparecchiature uniche fanno di questa grande opera nazionale per salvare Venezia dalle acque alte uno dei cantieri italiani più all’avanguardia nel settore internazionale delle costruzioni.
La visita degli imprenditori dell’Ance di Vicenza rientra nell’ambito del programma di trasparenza che il Consorzio Venezia Nuova propone a tutti coloro che vogliono conoscere l’Opera preposta alla salvaguardia di Venezia dalle acque alte e alla riqualificazione dell’ecosistema lagunare.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Venezia, 5 aprile 2014
Ufficio Stampa Consorzio Venezia Nuova
ufficio.stampa@consorziovenezianuova.com
tel. +39 041 5293594 (Monica Ambrosini)
Antonio Gesualdi cell. 342 9168090
Foto allegate:
– Mauro Fabris, presidente CVN e Gaetano Marangoni presidente ANCE Vicenza
– Gruppo imprenditori in visita all’Arsenale
– Gruppo imprenditori con sfondo syncrolift alla bocca di porto di Malamocco