Malamocco: prove di funzionamento
Questa mattina è stata eseguita una ulteriore prova di attraversamento della conca di navigazione alla bocca di porto di Malamocco. E’ stata utilizzata la nave Nissos Rodos che ha una stazza lorda di circa 30.000 tonnellate, è lunga 192,5 metri e larga 27 metri. La nave è stata messa a disposizione – gratuitamente – dalla più importante compagnia di navigazione greca, la Hellenic Seaways (rappresentata localmente dall’agenzia Schiavon Shipping) che ha dichiarato di aver concesso la grande nave per “la lunga cooperazione intercorsa nel tempo con il CVN e l’Autorità Portuale.”
Questa mattina la Nissos Rodos è partita dal molo B17 di Marghera alle 11.15 ed è arrivata alla bocca di porto di Malamocco intorno alle 12.30; è entrata dal lato laguna ed è stata ormeggiata nella conca; è stata quindi chiusa la porta lato laguna e aperta quella lato mare per permettere l’uscita. Ha poi effettuato un’ulteriore prova di entrata dal mare in laguna con entrambe le porte aperte della conca: condizione che si verificherà quando passeranno le navi durante la posa dei cassoni del Mose – tra giugno e ottobre – nel canale della bocca di Malamocco.
La conca di navigazione di Malamocco misura 371 metri di lunghezza, 51 di larghezza e 13.5 di profondità. E’ stata realizzata, nell’ambito del progetto Sistema Mose, per garantire l’operatività del porto e soprattutto per il traffico commerciale. Quando le paratoie saranno in funzione, infatti, le navi potranno ugualmente entrare e uscire dalla bocca di porto di Malamocco grazie alla conca di navigazione.
La prima prova era stata effettuata la scorsa domenica, con il doppio passaggio di una nave di 115 metri di lunghezza, che ha attraversato la conca con successo in entrata e in uscita.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Venezia, 13 giugno 2014
Ufficio Stampa Consorzio Venezia Nuova
ufficio.stampa@consorziovenezianuova.com
www.mosevenezia.eu
Tel. +39 041 5293594 (Monica Ambrosini)
Antonio Gesualdi cell. 342 9168090