Mose: i lavori proseguono a ritmo sostenuto
I lavori delle dighe mobili alle bocche di porto della laguna di Venezia sono oltre l’85% di realizzazione. Nell’ultimo anno l’avanzamento lavori è stato importante, con picchi di produzione mensili anche di 30 milioni di euro. Sono stati conclusi i lavori di prefabbricazione di tutti (35) i cassoni in cemento armato per gli alloggiamenti delle paratoie e sono state avviate le fasi di varo e di affondamento degli stessi. Si è proceduto contemporaneamente in tutti e quattro i cantieri alle tre bocche di porto: 2 a Lido, 1 a Malamocco e 1 a Chioggia.
I cantieri del Mose impiegano un migliaio di unità nei cantieri e un indotto che conta circa 3.000 persone.
Chioggia: ENTRO AGOSTO POSATI TUTTI I CASSONI.
DA SABATO 16 AGOSTO MOVIMENTAZIONE DELL’ULTIMO CASSONE DI SOGLIA
Si avviano verso l’ultimazione le operazioni di posa dei cassoni del Mose alla bocca di porto di Chioggia. Sabato 16 agosto è prevista la movimentazione del sesto cassone: si tratta dell’ultimo cassone “di soglia” della barriera.
Per circa due giorni, pertanto, è necessaria la chiusura totale della bocca di porto alla navigazione in entrata e in uscita. Questo per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di varo e posa dei cassoni (saranno anche presenti operatori subacquei).
In ottemperanza all’ordinanza n. 61/2014 della Capitaneria di Porto di Chioggia sarà interdetto completamente il traffico portuale dalle ore 12.00 di sabato 16 agosto fino alle ore 7.00 di lunedì 18 agosto.
Le complesse operazioni di movimentazione e di affondamento degli 8 cassoni (6 di alloggiamento e 2 laterali, di “spalla”), previsti per questa barriera, sono iniziate lo scorso 7 giugno e sono state attuate rispettando il cronoprogramma. La conclusione della posa in opera di tutti i cassoni è prevista per il 28 agosto, salvo peggioramento delle condizioni meteomarine.
Dal 2012 nella città di Chioggia è in funzione il baby-Mose: si tratta di due “paratoie gemelle” (lunghe 18 metri e larghe 3,3 metri) che entrano in funzione a 120 centimetri e salvaguardano l’abitato dalle acque alte. Finora il baby-Mose è stato attivato in più di un centinaio di eventi. Inoltre a Chioggia sono stati eseguiti lavori per le aree “di bordo” e si è proceduto al rialzo degli spazi delle rive perimetrali (piazza Vigo, piazzetta Santa Croce, fondamenta San Domenico, Sacca S. Francesco ecc.)
Lido nord – Canale di Treporti: ENTRO SETTEMBRE INSTALLATE TUTTE LE 21 PARATOIE
Sono stati varati e affondati tutti i 9 cassoni (2 di spalla e 7 di alloggiamento) nello scavo predisposto lungo il canale di Treporti. Si sta procedendo con l’installazione delle paratoie: a oggi sono state agganciate ai cassoni 18 paratoie delle 21 previste per questo varco. Entro la fine di settembre saranno installate tutte le paratoie e si potrà procedere alle prove di movimentazione dell’intera schiera. Le paratoie di questa barriera sono state realizzate dall’impresa Cimolai nel cantiere di Monfalcone e sono state trasportate via mare nello stabilimento allestito a Marghera. Qui si è proceduto alla verniciatura e all’installazione dei “maschi” delle cerniere.
Lido Sud – Canale di San Nicolò: IN CORSO LA FASE DI RIMOZIONE DELLE PORTE STAGNE
Lo scorso 8 maggio si è conclusa la fase di varo e affondamento dei 9 cassoni (7 di alloggiamento e 2 laterali, di “spalla”) previsti per la barriera del Lido sud. In questo caso l’operazione di varo è stata effettuata tramite un mezzo speciale appositamente allestito: il syncrolift, un ascensore che ha permesso l’ammaraggio di cassoni con un peso che varia dalle 13.000 alle 22.500 tonnellate. Una volta in mare, ciascun cassone è stato agganciato a un mezzo speciale utilizzato per il traino e l’affondamento nello scavo predisposto lungo il canale di bocca. Il posizionamento dei cassoni avviene, generalmente, con tolleranze che non superano i 10 millimetri.
Ora si sta procedendo alla fase di rimozione delle porte stagne dell’intera barriera sommersa per rendere percorribile la doppia galleria di impianti, dove sono predisposti i sistemi elettromeccanici, i sistemi di comunicazione e quelli di controllo per far funzionare le 20 paratoie previste per questa barriera.
Malamocco: IL 17 AGOSTO SARA’ POSATO IL QUINTO CASSONE DI SOGLIA.
FINE OPERAZIONE DI ALLOGGIAMENTO DI TUTTI I CASSONI PREVISTA PER META’ OTTOBRE
Sono iniziate lo scorso 19 giugno le operazioni di movimentazione e di affondamento dei 9 cassoni previsti per la barriera di Malamocco, sempre con l’utilizzo del syncrolift per il varo.
Il 17 agosto sarà stato posato il quinto cassone “di soglia”. Le attività connesse alla posa in opera di tutti i 9 cassoni si svolgeranno in più riprese fino al 15 ottobre 2014 e sono programmate tenendo in debita considerazione le condizioni meteorologiche e marine.
Per facilitare il traffico delle navi e delle imbarcazioni durante la posa dei cassoni, da giugno 2014 è stata resa operativa la conca di navigazione, realizzata per garantire il passaggio delle grandi navi anche quando le paratoie saranno in esercizio.
Per questa barriera sono previste in totale 19 paratoie, di dimensioni più grandi rispetto alle paratoie delle altre bocche di porto. Il costo delle singole paratoie, in relazione alle dimensioni, varia da poco più di 1.200.000 euro a circa 1.500.000 euro. Per la fornitura del gruppo di paratoie di Malamocco e Chioggia sono in corso le gare di assegnazione lavori.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Venezia, 14 agosto 2014
Ufficio Stampa Consorzio Venezia Nuova
ufficio.stampa@consorziovenezianuova.com
tel. +39 041 5293594 (Monica Ambrosini)
Antonio Gesualdi cell. 342 9168090