Anno 2 - Numero 1Giugno 2020
QL numero due
Scarica il pdf
-
Quaderni della laguna - Anno 2 - Numero 1SommarioEditoriale Monitoraggi e ricerca: presupposti essenziali per i progetti - Giuseppe Fiengo Focus I monitoraggi ambientali il laguna di Venezia Il sistema di monitoraggio integrato nella laguna di Venezia - Patrizia Bidinotto Sintesi dei monitoraggi pluriennali condotti nella laguna aperta - Francesco Scarton, Daniele Curiel, Andrea Rismondo, Chiara Miotti, Emiliano Checchin. Andrea Pierini Un nuovo approccio alla riattivazione della dinamica dunale per la ricostruzione degli habitat di interesse comunitario - Valerio Volpe, Claudia Cerasuolo, Roberta Rocco, Francesco Pavanello, Alessandro Vendramini, Gianluca Salogni Contributi Gli effetti della navigazione maggiore il laguna di Venezia - Luca Zaggia Verso un contratto per la laguna nord di Venezia - Maria Chiara Tosi, Marta De Marchi, Michela Pace LIFE SeResto, un progetto europeo per il ripristino delle condizioni ecologiche in laguna superiore tramite il trapianto di fanerogame acquatiche - Adriano Sfriso, Alessandro Buosi, Yari Tomio, Abdul-Salam Juhmani, Andrea Augusto Sfriso, Pietro Franzoi, Luca Scapin, Andrea Bonometto, Emanuele Ponis, Federico Rampazzo, Daniele Berto, Cluadia Gion, Federica Oselladore, Rossella Boscolo Brusà, Chiara Facca
Anno 1 - Numero 1Dicembre 2018
QL numero uno
Scarica il pdf
-
Quaderni della laguna - Anno 1 - Numero 1SommarioEditoriale Cultura, ambiente e paesaggio - Giuseppe Fiengo Intervento Il valore del paesaggio come patrimonio culturale. Omaggio a Giuseppe Galasso - Emanuela Carpani Focus Inserimento paesaggistico e ambientale delle opere alle bocche "In apertura" di un dibattito pubblico tardivo - Francesco Scoppola Il Mose, lo Iuav e la partecipazione - Alberto Ferlenga La presentazione degli inserimenti paesaggistici e ambientali delle opere alle bocche - Monica Ambrosini Conoscere il territorio per una pianificazione condivisa - Roberta Nesto La realizzazione del Mose. Proposte per la mitigazione e la compensazione - Alessandro Ferro La "governance" del paesaggio lagunare - Vincenzo De Nitto Documenti Il Piano Europa. Sintesi degli interventi - Patrizia Bidinotto e Claudia Cerasuolo Presentazione pubblica. Analisi delle osservazioni - Sarah Colonna e Giannandrea Mencini Contributi Un'occasione per ricucire il paesaggio - Lidia Fersuoch Il parco delle fortificazioni nella laguna di Venezia. Una proposta naturalistica e culturale - Andrea Grigoletto Mitigare i danni sugli habitat di interesse comunitario - Luca Mamprin e Antonio Borgo Biodiversità e natura sulle nostre spiagge. Un approccio integrato per proteggere il biotopo degli Alberoni - Paolo Perlasca
Anno 0 - Numero 0Dicembre 2017
QL Numero zero
Scarica il pdf
-
Quaderni della laguna - Anno 0 - Numero 0SommarioEditoriale La trasparenza al servizio della laguna di Venezia - Giuseppe Fiengo Intervento Il Magistrato alle Acque di Venezia - Roberto Linetti Focus Nuovi criteri per la gestione sostenibile dei sedimenti della laguna Linee di azione per la difesa ambientale - Valerio Volpe Inquadramento normativo e procedure - Patrizia Bidinotto Nuove linee guida per la gestione - Pier Francesco Ghetti Classificazione dei corpi idrici della laguna di Venezia - Silvano Focardi Analisi della provenienza naturale dei principali metalli nei sedimenti - Giorgio Mattassi Per una gestione sostenibile del sedimento lagunare - Antonio Marcomini Documenti Proposta di linee guida per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei sedimentidella laguna di Venezia Contributi Riequilibrare e riqualificare la laguna di Venezia per un futuro sostenibile - Stefano Boato "Learning and Building with Nature" - Giovanni Cecconi